Coloratissime e antichissime, le botteghe in via San Gregorio Armeno sfilano l’una di fronte l’altra sfoggiando i capolavori dell‘arte presepiale napoletana. Rigorosamente fatti a mano e in terracotta, i pastori di San Gregorio non riproducono solo la fisionomia dei personaggi ma riescono a raccontarne l’anima, dipinti ad arte in ogni minimo dettaglio e vestiti di abitini cuciti a mano.
Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che per la quantità delle opere che espone, principalmente quelle di epoca greco-romana.
Uno dei primi percorsi del sottosuolo aperti al pubblico è quello di Napoli Sotterranea. Da 30 anni è possibile vistare questo affascinante luogo situato a 40 metri di profondità, con ingresso da Piazza San Gaetano in via Tribunali. Camminando tra cunicoli e cisterne si possono ammirare i resti dell’antico acquedotto greco-romano, i rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale ed i resti di un antico Teatro greco-romano dove si esibiva l’imperatore Nerone.
La Galleria Borbonica fu costruita durante il periodo borbonico ed è un’opera imponente. Con il percorso classico si potranno ammirare le straordinarie soluzioni tecniche adottate da Errico Alvino, che progettò lo scavo e le problematiche di natura geologica incontrate. Si vedranno gli ambienti attraversati dall’acquedotto della Bolla, ammirando i ponti e i muri realizzati dai Borbone, per attraversare le cisterne, ma anche gli ambienti adattati a ricovero durante la II Guerra Mondiale.
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo.
Nel centro storico di Napoli, accanto al Duomo, è custodito il tesoro più prezioso del mondo. Se visiti la città non mancare questa tappa suggestiva.